Una testimonianza contro l'oblio

ANED
Marisa Scala nacque a Verona nel 1919 in una famiglia della piccola borghesia. Suo padre, antifascista e impiegato in banca, perse il lavoro nel 1933 per aver rifiutato di aderire al fascismo. Prima di quattro figli, Marisa si trasferì a Torino nel 1938, dove divenne staffetta partigiana. Fu arrestata tre volte e, nell'ultima, venne deportata nel lager di Bolzano. Il 24 novembre 1944, dopo essere stata arrestata dalle Camicie Nere, le fu assegnato il numero di matricola 6678 e fu destinata al Blocco F, Celle. Fu liberata a Bolzano il 29 aprile 1945. Di lei abbiamo, oltre a testimonianze ed interviste, un docufilm di 50 minuti regia di Chicco Max e produzione meibi. Le testimonianze di Marisa sono particolarmente importanti perché furono fondamentali durante il processo Seifert1

1) Il processo Seifert riguardò Michael Seifert, adetto alla vigilanza nel Lager di Bolzano definito come il “boia del lager”, accusato di aver torturato e ucciso prigionieri nel campo di transito bolzanino durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la fine del conflitto, Seifert fu arrestato e processato per i crimini commessi. Il processo, che si svolse in Italia, lo vide condannato per crimini di guerra, in particolare per le brutalità inflitte ai detenuti.

Approfondimenti

Video

Archivio RAI Bolzano, materiale grezzo 02.07.1999, Intervista a Marisa Scala
Intervista a Marisa Scala, Materiale per un servizio sul Lager di Bolzano.
Fonte ARCHIVIO RAI - TGR Telegiornale Alto Adige - Grezzo (02/07/1999), ID: M99184/001 (27719)

Libri

Quaderni della memoria (2/2002), "Mischa" L'aguzzino del Lager di Bolzano. Dalle carte del processo a Michael Seifert (a cura di) Gi. Mezzalira e Carlo Romeo

Nel volume 2/2002 dei Quaderni della Memoria (editi ANPI), curati dagli storici Giorgio Mezzalira e Carlo Romeo si trova la trascrizione fonografica della dichiarazione resa davanti al Giudice per le indagini Preliminari da Teresa Maria Scala il 10 gennaio 2000 (pp.48-58)

Articoli

La Stampa, 2003, Ho vinto la mia guerra contro il boia

Articolo La Stampa “Ho vinto la mia guerra contro il boia. L´SS sará estradato: una torinese la sua accusatrice" 7.09.2003

La Stampa, 1999, Io testimone dei crimini del lager di Bolzano.

Articolo La Stampa, “Io testimone dei crimini del lager di Bolzano”, 28.6.1999

Web

LAGER e DEPORTAZIONE (Archivio storico Città Bolzano & Comune Nova Milanese), intervista a Teresa "Marisa" Scala

L'archivio storico della Cittá di Bolzano e il Comune di Nova Milanese, diedero vita ad un grande progetto sulla memoria del Lager. Dal 1996 questo lavoro di ricerca si è sviluppato definendo un unico progetto di lavoro denominato “Testimonianze dai Lager” che consiste in realizzazione di videotestimonianze a sopravvissuti civili italiani dei Lager nazisti, ricerca e raccolta di materiali documentari relativi alla deportazione nazista, valorizzazione e diffusione della documentazione raccolta. Sul sito si possono trovare gli esiti del progetto tra cui appunto l´intervista integrale a Teresa "Marisa" Scala
Vai al sito

Condividi